Skip to content Skip to footer

La Fototeca

"La storia dell’arte è un grande gioco d’azzardo, nel quale vince chi possiede più fotografie"
B.Berenson


Un proprio archivio fotografico, per sua natura mai uguale a un altro, privato o pubblico che sia, è uno strumento di studio e di lavoro imprescindibile per uno storico dell’arte. Attraverso una grande documentazione fotografica si può risalire a un ambito o all’autore stesso dell’opera pittorica. Tuttavia la ricerca deve essere accompagnata da una preparazione storico-culturale, al fine di penetrare e comprendere appieno il dipinto che si appresta ad esaminare.

Il nostro Archivio fotografico è innanzitutto un progetto personale, una vera e propria caccia all’immagine che si compie quotidianamente attraverso lo spoglio di migliaia di pubblicazioni d’arte (monografie, repertori, articoli scientifici, cataloghi di mostre, di musei, di collezioni private, riviste d’arte e d’antiquariato, di cataloghi di aste, etc.).A questo si affiancano personali campagne fotografiche condotte in musei italiani e stranieri, in collezioni private e nel mercato antiquario, nonché di periodiche acquisizioni del materiale fotografico reperibile on-line. Il cospicuo materiale raccolto, se lo richiede, è riattribuito e archiviato sotto il corretto autore e organizzato in scuole regionali e in generi pittorici. Questo tipo di organizzazione permette di coprire tutti i campi della produzione artistica e avere una mappatura totale della pittura italiana dal XIV al XVIII secolo. 
 
Recentemente lo studio Basso Bondini, in collaborazione con la dott.ssa Valentina Ciancio, ha acquisito l’intero ARCHIVIO FOTOGRAFICO SESTIERI di Giancarlo Sestieri ( – 2023) e del padre antiquario Ettore Sestieri (1893-1976). Il vasto materiale fotografico è in fase di indicizzazione e a breve sarà disponibile la lista del posseduto.
 
 
0
Fotografie di opere pittoriche
0
Pittori censiti
0
Attribuzioni inedite

A